Il bacalao al pil pil, un piatto tradizionale della città spagnola di Fuengirola, è un capolavoro di semplicità ed eleganza culinaria. Nonostante la sua apparente modestia, questo piatto vanta una complessità di sapori che soddisfa i palati più raffinati.
L’anima del bacalao al pil pil risiede nel suo sugo ricco e vellutato, ottenuto dalla lenta cottura dell’aglio in olio d’oliva vergine extra di alta qualità. La chiave per un risultato perfetto è la temperatura: il fuoco deve essere basso e costante, permettendo all’aglio di infondere l’olio con il suo aroma dolce e leggermente piccante senza bruciarsi.
Il segreto del Pil Pil
Il termine “pil pil” deriva dal suono che l’olio produce durante la cottura: un gorgoglio incessante simile a una danza tribale. Questo movimento continuo emulsiona l’olio con l’acqua rilasciata dal baccalà, creando una salsa densa e cremosa, ideale per avvolgere il pesce e sprigionare tutto il suo sapore.
A rendere il piatto davvero irresistibile è l’aggiunta di peperoncino rosso piccante. La quantità varia a seconda del gusto personale, ma anche un pizzico è sufficiente a donare al bacalao al pil pil una nota pungente che contrasta piacevolmente con la dolcezza dell’aglio e la morbidezza del pesce.
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Baccalà dissalato | 500 g |
Aglio | 6 spicchi |
Peperoncino rosso piccante | a piacere |
Olio d’oliva extra vergine di oliva | 200 ml |
Prezzemolo fresco tritato | per guarnire |
Preparazione del piatto: un rituale culinario
La preparazione del bacalao al pil pil richiede pazienza e attenzione, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. Ecco i passaggi da seguire per realizzare questo piatto tradizionale:
-
Desalinizzare il baccalà: Il baccalà deve essere ammollato in acqua fredda per almeno 24 ore, cambiando l’acqua ogni 6-8 ore. Questo processo rimuove l’eccesso di sale e rende il pesce più tenero.
-
Preparare il sugo: Sbucciare gli spicchi d’aglio e tagliarli a fettine sottili. Scaldare l’olio in una padella ampia e bassa, quindi aggiungere l’aglio e cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, fino a quando diventa dorato e fragrante.
-
Cuocere il baccalà: Aggiungere il baccalà dissalato alla padella con l’aglio e cuocere a fuoco basso per circa 5-7 minuti, girandolo delicatamente. Il pesce deve essere cotto ma ancora morbido.
-
Emulsionare il sugo: Con un cucchiaio di legno, schiacciare delicatamente i pezzi di baccalà per rilasciare la loro acqua. Continuare a cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente, fino a quando il sugo diventa denso e cremoso. Aggiungere il peperoncino rosso tritato (o in polvere) a piacere, regolando la quantità a seconda della propria tolleranza al piccante.
-
Servire: Guarnire con prezzemolo fresco tritato e servire immediatamente con pane croccante per inzuppare il delizioso sugo.
Il bacalao al pil pil si gusta tradizionalmente in piatti individuali, accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco e fruttato. La sua versatilità lo rende ideale come piatto principale, antipasto o secondo piatto leggero.
Consigli per un bacalao al pil pil perfetto:
-
Utilizza olio d’oliva extra vergine di alta qualità: L’olio è il protagonista indiscusso di questo piatto, quindi scegli una varietà dal gusto intenso e fruttato.
-
Non cuocere il baccalà troppo: Il pesce deve essere cotto ma ancora morbido. Una cottura eccessiva lo renderà secco e duro.
-
Regola la quantità di peperoncino a tuo piacimento: Se non ami il piccante, puoi ridurre la quantità o ometterlo del tutto.
-
Accompagna il piatto con un buon vino bianco fresco: Un Albariño o un Verdejo sono ottimi abbinamenti per il bacalao al pil pil.
Con questi consigli e un pizzico di passione culinaria, potrai realizzare un bacalao al pil pil da leccarsi i baffi! Buon appetito!