Xuancheng, una gemma nascosta nella provincia dell’Anhui, offre una ricca tradizione culinaria che rispecchia la sua storia e il suo paesaggio. Tra i piatti più caratteristici della città spicca il “Mao Shi Xian Cai”, un nome evocativo che in italiano significa “Verdure alla Mao”. Non lasciatevi ingannare dalla semplicità del nome: questo piatto è una vera esplosione di sapori, una danza equilibrata tra piccantezza e freschezza.
Un’analisi sensoriale:
Il “Mao Shi Xian Cai” è un trionfo di colori e texture. Immaginate un letto di verdure verdi e croccanti - cavolo, peperoni, funghi shiitake - saltate in padella con uno strato sottile di salsa piccante a base di peperoncino Sichuan. La salsa, il vero cuore pulsante del piatto, è preparata con cura, bilanciando sapientemente l’intensità del peperoncino con la dolcezza del miele e la complessità dello zenzero.
La storia dietro il piatto:
Si narra che il “Mao Shi Xian Cai” sia nato in una piccola locanda sulle rive del fiume Qiantang, celebre per i suoi pescatori e le sue trattorie affollate di contadini e mercanti. La ricetta originale era semplice: verdure fresche dell’orto saltate con un pizzico di peperoncino. Con il tempo, il piatto si è evoluto, incorporando nuovi ingredienti e tecniche di cottura. Oggi, il “Mao Shi Xian Cai” è un vero e proprio simbolo della cucina di Xuancheng, apprezzato per la sua genuinità e il suo gusto deciso.
Gli ingredienti:
Per preparare questo piatto autentico sono necessari ingredienti freschi e di alta qualità:
-
Verdure:
- 100g di cavolo cinese tagliato a listarelle
- 1 peperone rosso tagliato a cubetti
- 50g di funghi shiitake affettati
- 50g di germogli di bambù
-
Salsa:
- 2 cucchiai di olio di sesamo
- 1 cucchiaino di pasta di peperoncino Sichuan
- 1/2 cucchiaino di zenzero grattugiato
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1/2 cucchiaio di aceto di riso
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
Il procedimento:
- In una ciotola, mescolare gli ingredienti della salsa fino a ottenere un composto uniforme.
- Scaldare l’olio di sesamo in una padella wok a fuoco vivace.
- Aggiungere le verdure e saltare per 3-4 minuti, finché non diventano croccanti ma ancora verdi.
- Versare la salsa sulla verdura e cuocere per un altro minuto, mescolando continuamente.
- Servire il “Mao Shi Xian Cai” immediatamente con riso bianco o noodles.
Consigli dello chef:
- Per una maggiore piccantezza, aggiungere più pasta di peperoncino Sichuan alla salsa.
- Se non trovate la pasta di peperoncino Sichuan, potete usare peperoncino in polvere, ma l’intensità del sapore sarà diversa.
- Provate a aggiungere altre verdure di stagione, come zucchine, carote o asparagi.
Il “Mao Shi Xian Cai” è un piatto che si presta ad essere sperimentato e personalizzato secondo i propri gusti.
Varianti e curiosità:
Variante | Descrizione |
---|---|
Mao Shi Xian Cai con carne | Aggiungere fettine di maiale o pollo alla ricetta originale per un pasto più sostanzioso. |
Mao Shi Xian Cai vegano | Omettere la salsa di soia e utilizzare brodo vegetale al suo posto. |
Un’esperienza culinaria da non perdere:
La prossima volta che vi trovate a Xuancheng, non dimenticate di provare il “Mao Shi Xian Cai”. Sarà un viaggio sensoriale indimenticabile, un’immersione nella cultura culinaria cinese e una conferma del fatto che anche la semplicità può trasformarsi in qualcosa di straordinario.
Buon appetito!